c.onseguenza però, che la violenza che non si era avutà prima delle elezioni, sì ebbe dopo le elezioni. E noi ricordian10 quello che è avvenuto special1nente nel. ::àfila.nesee nel Genovesato ed in parecchi altri luoghi, dove le elezioni diedero risultati soddisfa-: centi in confronto della lista fascista. Si ebbero di-: struzioni di giornali, devastazioni di locali, bastonatura alle. persone.. Distruzioni che hanno portato milioni _di danni.... (Vi1;issi1ni rum,ori al centro. e a destra). · Una, ,i;ocea destra : Ricordatevi delle devastazioni dei comunisti ! ~L..\TTEOTTI : Onorevoli colleghi, ad un comu1Jista potrebbe essere. lecito, secondo voi, di distruggere la ricchezza nazionale, ma. ·non ai, nazionalisti, nè ai fascisti, come voi vi vantate. Si· son,o avuti, dicevo, danni per parecchi milioni, tanto che persino un alto personaggio che ha residen•. za in Roma, ha dovuto accorgersene, mandando la sua adeguata protesta e il soccorso economico. " Sotto il controlldoelfascismo conla "regoladeltre ,, In che modo si votava? La votazione avye_nne in .tre maniere 1. l'Ita.lia ~. una, ma ha ancora diversi costumi. . Nella, valle del Po, in Toscana e in altre regioni che furo~10 citate all'ordine del giorn~ dal· Presidente del Consiglio 12er l'atto di fedeltà che diedero al :Governo- fascista, e nelle' quali i contadini erano stati prima organizzati dal partito socialista o dal Partito popolare, gli elettori votavano sotto controllò del Partito fascista, con la « regola del tre )). (;iò fu ilichjarato e apertamepte insegnato, persino da un pre- ~ 29 - B'blioteca Gin~ Bianco . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==