• ' do, in· qualche r~gione fino~al 100 per cento dei casi, tùtto il seggio era fa~ista e il ra,p-presentante della lista di minoranza non potè. presenziare le operazioni.: Dove andò, meno in poche gran,di città ~ in qualche rara· Provincia, esso subì le· violenze che erano mina e• -- eia te a chit1nque avesse osato di contrQllare -dentro il, seggio la maniera, come si votava, la maniera come· .erano letti e con.stata.ti i risultati. Per constatare il fatto, nòn occorre nuovo recla• ino e docu.mento .. Basta clie la G·iunta delle elezioni esamini i verbali di tutte le circoscrizioni e controlli i registri. Quasi dappertutto le operazioni si sono svolte fuori della pre~eriza di alcun ra.ppresentant~ di lista. ·veniva così a n1ancare l'n'nico controllo, l'unica garanzia, sopra la qu-ale si- può dire se le elezioni si sono svolte nelle dovute· forme e collà do,:uta legalità~ " Dovefu concessaunacertalibertà· le •minora·npzreevalse.r..o ,,. Noi possiam,o riconoscere che. in alcuni luoghi, in alcune poche città e in qualche Provincia, il giorno· delle elezioni,· vi è stata una certa libertà. Ma questa concessione limitata della libertà nello sp_azio e nel te1npo - e l'on·. farinacci, che_ è molto aperto, me 1o potrebbè a-mmettere -_ fu data ad uno scopo evidente: dimostrai·e nei· ce_ntri, più co~1trolla ti dall'opinione pubblica e in quei. luoghi nei quafi una più densa popoJazione avrebbe r~agito alla violenza con una evidente astensione controllabile da parte di _tutti, che una. certa 'libertà· c'è stata. . l\'Ia, strana coincideI.lza, proprio in quei luoghi dove fu_concessa a sc..opodimostrativo quella relativa libertà, le minoranze' raccolsero una tale abbonda.nza di suffragi, da supera.re la màggioranza - con ques'ta , -28Biblioteca Gino Bianco .... ·,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==