~iATTEOTTI: A 1,1elfi..,: .(Ru1nori -uivissinii) in-: terriizioni). , A. Melfi è stata impedita la raccolta delle firme con la ·dolenza. (Rumori). In Puglia fu bastonato pe.rfino un-notaio. (Riimori pivissinii).· ALDI<~IAI: Ma, questo 1iei ricorsi non c'è! I1f nessuno dei ricorsi ! Ho visto io gli atti delle Puglie e in nessuno ·dei ricorsi è accennnto il fatto di cui parla l'onorevole ì\fatteotti. FARINACCI: :Vi faremo cambiare sistema! E dire che sono quelli che vogliono la normalizzazione l 1'1ATTEOTTI: .A. Genova (runiori vivissimi) i fogli 'Con le firme già raccolte, furono portati, :via d~l ta,olo su cui erano stati ·firmati! Voci : Perchè erano falsi ! :MATTEOTTI : Se erano falsi dovevate denun-: ciarli ai magistrati! " FARINACCI : Perchè non ayete fatto i reclami alla Giunta delle elezioni? 1\fATTEOTTI : Ci sono.: Una voce clal banco delle Coni:niissioni :~ No, non , ci· sono, li inv~nta lei. PRESIDENTE :· La Giunta delle elezioni dovreb-. be dare esempio di compostezza! .I componenti dell~ Giunta delle elezioni parleranno dopo. Onorevole l\lat-: teotti, continui. l\1ATTEO'rTI :- Io espongo fatti che non dovreb-. bero proyocare rumori. I fatti o sono veri o li dimo-: strate falsi. Non c'è offes~, non c'è ingiuria per ne§-. suno in ciò che, dfco: c'è una descrizione di fatti.: . TERUZZI : Che non esistono!_ l\IATTEOTTI: Da parte degli ·onorevoli compo-: nenti _della,Giunta delle elezioni si p_rotestà che _alcuni BibliotecaGino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==