A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

;r · :.MATTEOTTI f Dicevo dunque chè, mentre ab~ja .. mo :visti numerosi di questi militi in ogni città e più' .a11-coranelle c~i.mpagne ( int,erruzioni), gli elenchi de-. gli obbligati all'astensione. depositati presso i' Comu"\ 11i, erano ridicolmente ridotti ~ tre o quattro persone , per ogni città, per dare· l'illusione dell'osservanza di Ùna legge apertamente violata, conforme lo stesso pen-. siero espresso dal Presidente del Consiglio cµe affidava ai mi.liti fascisti la custodia delle cabine. (Riirnori).: A. parte questo argomento del proposito del Go-.. ,verno di reggersi anche con la forza contro il consenso e del fatto dì una milizia a _disposizione, di un partito che impedisce all'inizio e fondamentalmente 1a libera espressione della sovranità popolare ed elet-. torale, e che invalida in blocco l'ultima eleiione in: Italia, c'è poi una serie di fatti che successivamente ha viziate e annullate tutte le singole manifestazioni elettorali. (Interr-uz:ioni., connnenti). _Voci a destra:. Perchè avete paura! Perchè· ~cap-. pate ! MATTEOTTI:. Forse a1 l\!essico si usano fare le elezioni non con le schede, ma col coraggio di fronte aUe rivoltelle. (Vivi. rii1nori ~ lnterruz·ioni lo! 'Appro-. .vazioni all' estrenia sinistra)•: E chiedo scusa al Messico se non è vero. ·(Riimor{ ·prolunga ti~ . . I fatti cui accenno si possono riassumere secondQ i diversi momenti delle elezioni.!! La legge ele.ttorale chiede ...: (Interruz·io·n✓i., rumori)., Dicevo che il primo mopiento' elettorale è quello per il quale ogni partito presenta, con 300 o 500...•.. (Jn .:. {erruzioni., rurnor-i) ., GRECO I E' .ora. di :finirJà J Yoi svalorizza te i.l Pa.rlamento· !· MATTEOTTI ( E ~llora sciog1iete il -Parlamento'! II • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==