Il Partito ha pubblicato il 27 aprile il seguente manifesto: .. PartitRo epubblicSaoncoialista ,, Italiani dì ogni classe · Il Partito Re]Jubblicano ocietlista l1a ripr-eso la sua at.tività a,i1aluce del sole. D01p-o v-ent'a'nui d.i jnitensa o.pera clandestina, ·da ibre anni è uscH·o in campo ape,r-to-tenendo t•esta aUa pi·ov-ra f,asciti1,a e alla tiranni-de te-desca. Attuando Je clir-ett.i\·e appr,o\'ate. dal Comitato de[ Partito itl 26 Luglio 19,i.3, l'insu-r-rezione del 25 Aprile, ha trov,ato ne,lìa nostra azione un Yalido contributo. .• Il Partilo Repubblicano Soctolista è nato da1 popoJo e col pofP-Olo agirà fin•o al raggiung.im•ento delle sue isrt.1.pre.me mete. Con Q'aiuto del popolo il no~tro P.arti-to inte;nd.e iinizia're una agitazione naziona.le per clliecl-e<rlea reali_zzaz-i•one-deHa r:ifoll:mapoliti.ca degli Ist-itut-i Statali di cui intend,iamo essere, con la J.eaJe :eoJJaborazione degli altri Partiiti, i r,innova,toiri. Anzituuo cl1iediamo al fine ,cl,i realizzare iù nos.tT•o1prog,ramma: Risohere imrnecliataments i1 problema aJim•etJ.rtar,teog-J.ien-clo og,n i vincohsmo dal 1produtwre a.l ,consurnaitore. L·eliuli'nazione imme-di-ata deJl-a :\Iona,rcbia, cfol pa:rass-Hismo capi-ta.lisra, borgl}ese, mono,pol 1ista, latifondi-sta, osta.icoli del pro- ,g'r1ed.ir5eO0iale. Contin_uare -contro e,sLSuina lotta in-e.sor,abHe,poiicl1è la reazi:on6 è già i,11 atto. Sgominato i1lf,as,ch5mo le forze deJlo sfrutt-aménto e della co€1rcizione·sono mimetizzate e in agguato, !pr-e,paTan•iomezzi e l'·or-aper -ri-a.ff.e.r:ra:re N pote.re e quindi incatena.rei e-cl opprimerci. · Costituire 5ub:to un Gore.rno P,rov,•is,wio rhl unità Kazi-onaJe ,che non abbi,a alcun legarne -c·on la luogotene111z-adel ·re. lndi:re la Co Ltueme onc.levengano gettate le bas-i di un nuovo Stato in arrno-nia ane nuove f-orz·edel Ja,·•or-0i,nsor,g,erntdi alil'e\·o- !].uzi·onesociale. Procede.re subHo a-1le e.lezi·o-ni.politiche che dail 19io non si sono più 1iberamen-t.e effettuate, affinchè ti 1 l po-polo ,pos,sa fin-a,lm-011tedire Ja sua .parola •e ipor fìne ,a1lleauto-noimi,n-e. · Libe-rtà a&soluta jn ogni settor,e poliitiico, cultural,e, re'hgioso, lI'•azzia,le. ' Totale trasformazione d•e1l'appa;rato economi·co finanzia,l"io ;d,e,Ua:--.:azione. · ·. Tendenza feder-alis1.ica ·-coù abolizi-one di d-01g,am,e ,portante :aJl'unione e-e'onorni·cae politi-ca degli S~at.i e-nropei. L'indiv-iduo !deve e6sere el,ement:o f,atti-v,o dello Stato ,e rnon già dng,rediente ,a.morfo -della n1accl1ina sfatale · Tulti i reggitori d-e.lloStato -do,~-rannoes-clu.si,•,amente-essere 1el0tti dal popolo, il quélil-e -dèv,e ,e·sar.e infol'mato di qual.sia.s.ip:robJ.ema. legislatiYo, -econ,orn.ico.IJ)Olitic-o. lnQrementar.e al mass-imo Ja cul-t.ura. La Dir"czione riel Partito 'invila tutti gli aderent'l a prehdere ·contatto con gli Uffici Propa;;ancia del Partito (Jlilano), Via, Ciovass'ino, s - Tele{. 86·345 - 86-346 - Via Camperio, 1·1 - Teief. 85-98:2 e Via Legna;w, 32, - TeLef. 62-186. IL COMBTATO DIRETTIVO DEL PARTITO REPUBBLICANO SOCIALISTA * ,- 144 - BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==