A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

:CronacdaeiFuneralsivoìtisia Fratta Polesine nel settembre1924 La spt_1smodicaattesa del popolo italiano per ritrovare la vittima, pel' assicurare a1la cosiddetta giu• . . stizia della uostra monarchia fascista i delinquenti, esula dal nostro scopo elle è essenzialmente politico. Diamo Ja cronaca dell'nltilno quadro dél grande atto, riproc1ucenùo una rara :fotografia dei fnncrali avvenuti a, Fratta Polesine nel 1924. In quell'occasione ci ricordiamo di esserci recati · alla stazione di RoYigo, tro,andola presidiata da tre 01·dini cli Forza pu b_blica e pochi poterono passarli : una quindicina di persone in tutto, tra esse il sindaco del tempo, prof. Zancl]a con la consorte. ,, Il conYoglio gi nnse all(l 4.30 del mattino da Ho1na : lH salmçt viaggiaya in un carro merci, senza al• cun riguardo o predisposizione; altre tre vetture di 2'a cìasse, trasportaYano autorità, deputati, giornalisti. Appena fermato il conYoglio, la signora Zanc11a va a deporre un ~azzo di fiori rossi, che i militi presenti; strappano via. rì.1l'atto pro-vccatorio, .risponde Pilippo Turati, il q~wle in quel 1nomento staYa scenc1en<lq_dalla vettura acco1npagnato <lall'on. Gonzales. Ebbe paroìe di sdegno -rerso il Go-verno che inviava alla sua ultima dimora Giacomo l\Iatteotti in quel· modo. · . Il giorno stesso giunsero in Royigo, per av-riarsi a Fratta Polesine, decine di migliaia, di persone per assi tere ai fune~a1i che si sono sYolti il giorno dopo. I fnscisti intervennero a randellare e ferire yarie person~ 1nentre si disponevano nd abbandonare il paese dopo la n1esta cerimonia .. La parte tetternria nei testo è tolta clalla pnlJùllcazione <e Umar:ia » clel 1924, ella scopo cli non essere tacciati di partig1anena. -143 - BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==