e dalla ~tanchezzt1i del dopo-guerra. (lntcrritzioni) •. Collcghj, llOll ~i 1b·atta di udire ciò che potete desi• d.eri:H'eche sia.: si tl'atta di esaminare con lealtù di spirito come stiano le cose,· Quale è, in realtà, lo stato d'animo delle masse·t Le ,roci più spaYenteYoli e più atroci sugii orrori q.ello sce1npio <lel corpo di J\1atteotti si propagano nel popolo, senza giornali, senza bisogno di gionrnli). con una specie di orrore e fer- · vore 1nistici. Il corpe che non si trova è, per il popolo, la conferma delle voci orrende. Sono lieviti di febbre che .possono -diventare nn giorno gravissimL E' follia pensare di domarli colla violenza. l\1i scusi la temerità della parola "follia'' il Ministro Gentile_; che nel sno d_iscorso <~1ettorale <J_i Palermo sentenziò: è< Ogni forza è forza morale, qualunque sia 1'argon1ento adoperato,' da 11a predica al manganello )). . · Intnnto, <lud o non dnri l'attuale :Ministero, si trasformi e:-:so o no (la cosa non riguarda l'opposi• zione, Ja q uule non ha <la andare a1 potere), io voglio confidare che chi, neJ ric01nposto Gabinetto, sarà più pensoso ùe1la. Patria che di sè stesso, stimerà .._ sacro dovere di mantene1·e inhltte nella loro storica pienezza certe riserve snpreme verso cui - in tanto sfacelo di fittizie fidncie - la massa del popolo deve ancorà rivolgersi. riverente. (~uest.r riserve· supreme - possono un giorno rivolgersi~ esse, a vantaggio di tutti, a. tutto il popolo. Pnò essere rischioso chieder -loro di porsi a contatto con. nna sola frazione di Par• la]).lento. Sarebbe r1 nesto un errore che, sia pure .in buona fet1e, trarrebbe la sna origine - come le ,·iolenze e il sangue del recente passato - dn nn folle concetto che è nua delle basi della tragica avyentura. che traversiamò : e cioè che solo in nna pa 1·te sia in1personn ta la patria; che chi non pensa c01ne qne~ta pai-te è nemico dellfl; Patria. La Patria che sah·ammo al Pia-re, o signori, era la Patrht di tutti! (Rnmon'.). -139 - BibliatecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==