A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

~Ia perchè il sacrificio non sia vano e ·cio~ p~l più urgente e sacro fra i più urgenti bisogni d'Italia, voglio dire l'e-ducazione n1orale del _nostro popolo,. che ha bisogno soprattutto di sincerità e di giustizia, occorre domandare che cosa intendano certi organi de.I Presidente ·ael Consiglio quando· gridano: << Giu•. stizia completa, sì, ma purchè (co1n~ se nella ginstizia potessero esservi dei purohè_ !), pnrchè non si faccia il processo al fascismo )). .Ma chi può sape1·e il quale punto si fer-metà l'al~ • larga1·si del cerchio fatale?.I_l Presidente del, Consiglio non lo sa, perchè la sua sola scusa è che ignora va quel che accadeva intorno a lui fra i gel'archi snpn\nli ùel fascis1no, dei quali, due della pentarchia che lut ~celto ]a Camera a ttna le, sono ·in ca1·cerc: un tei·zo . ' . è dimissjonario e sotto nna. gra-re accusa: n1enti:e un altr'o, il capo supre1no drlla pnhhlica ~icùrezza, lo si è dovnto caccinrr ! L 'attnale Pre~idente del Consiglio. ·ha anche det• to· ayant>ieri, che Yorrebbe Yalorizzare il Parhunento. ]Ha come può1 Qnc11i che malgrado violenze nuli viste furono eletti <la] popolo, si sono ritirati sopnt un lH10vo AYcntino è non scende1~anno in un'anlçt vietata loro dall'omb1·a innJta di ~Iatteotti ! (Proteste _alti.·sime).:_ La. rnaggiorauza fu rinnita ieri Paltro. n1a purchè non parlasse e non discntesse; e :solo ascolta~se . e ubbidisse 1nilitarmente. E il Popolo cFItalia ne · scheruiva pure ieri il suo vo1è1· rimane1·e a Roma a Ca1nera chiusa. eèl il sno yo]er occuparRi delle supi-emE\ . questioni de1l'or•a.. E: questo il concetto cli nna vitale dignità del Pa rlarnento? Si di.sente ora quanta parte ~1ella tragedia ·orren• _ da abbia l'a:ffarisn10 r. quanta l'impossibilità .di sot-: tostare ad una criticft politica.· Il qnesito è vano. L'affa risn10 sorgé. sempre dai regimi di violenza, -137 - BibliotecaGino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==