persona di due potestà, quella del Go,erno e quelìa del partito, contribuisce ad una fatale inyersione dei poteri; e ]a responsabilità degli atti compiuti dal capo effettivo di un partito che sia anche il capo di un Goyerno, assume es~:1 pure, inPluttabilmente, il carattere di vera responsabilità politica. ' Ieri l'onorevole Albertini, nella rapida e documentabile sua rivista di venti mesi di Governo fascista, ha indicato le politiche responsabilità di un ,Governo che· ha consentito, quando non l'abbia voluta; la soyrapposizione del partito allo Stato. -Un'evidente responsabilità di ordine politico, in relazione al recente luttuoso avvenimento, non può non ravvisarsi in chi, Capo del Governo e. capo di un partilo, aò-bia sfortunatamente accordato la sua fiducia e delegato parte dei suoi poteri, in delicati uffici~ del -suo Thfinistcro e nelle altissin;i.e cariche del partito, a persone che di quella fiducia si sono mostrate indegne e sulle quali grava un'orribile impntazione. (Bene). · L'onorevole Mussolini pa.rlando ai deputati della èamera ha detto che il suo peggior nemico non avrebbe potuto ordire ai suoi danni una più diabolica macchinazione-. Ne convengo .. Dirò di più. Siamo tntti uomini e la mala bestia, della passione politica non ci devè clisumanare. Io voglio mettermi per un istante nelle condizioni d'animo ·di chi s1 sente tradito e com• pron;iesso. da quelli in cui ha riposto la sba fiducia; · ·e mi rendo· co~to del dolore e dello sdeg110 che ne proverei. E' questa una sfortuna, una sventura. E la sfortuna. (non dico questa)' può cadere su ciascuno di noi da un'ora a.ll'altra, nella nostra vita _privèl,ta, come nella nostra ,ita. pubbl.Ica. Se l'animo nostro è puro, essa 'non· ci può diminuire, nè umiliare: aù una concµzione, che accettiamo serenamente le responsabilità, o civili o politiche, che ce ne possono deri- ~:-are. _(Tlive app,:o'licc.doni). -- 12:6 -- BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==