:voto di capitale importanza per l'in1mediato avve• nire del Paese, e di grand-e responsabilità di fronte, al Paese stesso ed alla Corona. Ciascuno di noi, pertanto; deve prendere il suo posto, secondo l'intima sua convinzione e. il suo pensiero politico, in. purità di spirito. Io prendo il mio. . . L'il).vito alla concordia ed alla pace che già aveva fatto il. Sovrano nel suo discorso al Parlamento, e che oggi, nel turbamento dL un'ora tristissima, r~pete il Governo, è di qnegli inviti ai quali nessun italiano che ama il suo Paese. può rifiutarsi. Concordia e pace era, o doveva essere, il corolla1rio logico ed imperativo per tutti gli italiani del· · • ' crificio immane della guerra e della gloriosa vittoria ,,conseguita. lla, purtroppo, da sei anni la concordia .si attende invano é il Paese si dibatte nelle violenze -intestine. Salutia·mo, pertanto, questo rinnovato invi• to come un auspkio, J~icuro che sia fiorito dalla spoglia insanguinata di Giacon10 Matteotti! . . Il problema che s'impone al voto deJ Senato non. è quello soltanto di nna sentime1ita.le adesione e di una rispondenza commossa all'invito del Gove1·no; ma è altresì nn problema di attuazione. Come si attùa, come si instaura la concordia fra gli animi? Per quali yie? Con quali uomini? . · Nelle dichiarazioni fatte dall'onorevole Presiden- 'te del Consiglio sono espress~ nobili propositi. Avrei preferito che !?accenno all'inquietu'dine delle preponderanti forze politiche del fascismo e. dalla conseg·uente necessità di evitare l'irreparabile, vi fosse taciuto. Ed anche mi sarei augurato che alcune manifestazioni, singole e _collettive, di questi giorni non fos• sero avvenute, perchè non dànno certo la sensazione che la dichiarata rinunzia ad ogni metodo d'intimi• dazione sia già in atto. (Bene). l\ia io mi don1ando: nel voto di fiducia per il Governo, che è richiesto al · Senato, deve questo inspirarsi esclusiyamente ai no- - 124'- BibliotecaGirioBianco ' r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==