A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

ad altri. Concetto tutt'altro che teorico questo, ma _pratico, presentabile in forma ben concreta. • Significa infatti che i diritti della rivol azione de- .vono essere considerati finiti, che si impone al Go- :verno di restare CO$Ì. nella lettera ·come nello spirito della Costituzione, che esso deve assumere pieno e intero in mapo sua il compito di difel).dere la legge e reprimerne le violazioni togliendo interamente. al partito fascista il mezzo e la voglia di comprimere i suoi · 1 avversari.· In altre parole la normalizzazione ha da essere un atto di revisione, una riforma che il Governo ha da praticare in se stesso, per a.vere autorità di imporla al Parlamento e per diffonderne l'esempio al Paese. Atto e riforma squisitamente morali, che soli possono eliminare quel disagio e fugare quei pericoli di cui ho parlato, soli possono fondare l'ordine es·teriore delle piazze d'Italia sull'ordine interiore degli spiriti italiani. Ma - e concludo il mio dire.- c'è una ·domanda pregiudiziale che noi dobbiamo porre alle nostre coscienze :. può questo Governo raggiungere tali obbiet- _tivi, ridare vita normàle e pace relativa all'Italia? Può esso, dopo· avere scatenato tanta tempesta; riu-: scire a dominarla? Può e.sso tra-sformare la, mentalità sua e del suo partito e opera.re I~ restaurazione di cui ho indicato le linee? Quando si legge la cronaca dell'adunata di Bo-. logna e· i discorsi che jn essa sono stati pronunciati, e, si s·ente dire che « verrà la diana della riscossa.)), che « chi si avanza verso il fascismo e verso ~lusso-. lini troverà sulla strada i nostri inesorabili ·manipoli)), si ha un'idea del ca'mmino che. coloro, i quali . pensano e parlano così, devono percorrere per ent~·arE\ nella Costituzione e dell'abisso" che separa questa men- ·talità da quella_ di ·chi vuol essere cittadino cli un libero Stat~, dove non ci sono nè vincitori nè nnti e -118BibliotecaGino Bianco ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==