A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

\ che sola può mettere le co11quiste politiche di un po• polo al riparo dal pericolo di essere revocate. da una tirannìa. Un potere esecutivo che come il nostro può legiferare per decreto-legge -senza _limiti e trova una · magistratura compiacente la quale iii.conosce l'esecu• " torietà dei suoi decreti anche nel campo penale, è un potere che fa paura, al quale non possiamo concedere la minima garanzia di vita senza rinunciare a controllare i nostri destini. . ' Premesse, pertanto, imprescindibili del raffo'ì·zamento del potere esecutivo sono così il rafforzamento dèì-potere giudiziario come la restituzione piena, in• tera, illimitata. al Parlamento del pote·re legislativo .. Ossia occorre cancellare dalla nostra consuetuçline il decreto-legge di cui tutte le sane democrazie san1~0 fare a meno, come ho dimostrato altrar volta in quest'aula,. come seppe farne a mèno nei migliori anni della· sua vita parlamentare l'Italia stessa. Nè l'ono- , reYole ~Iussolini poteva darci annuncio più lieto di qùel.lo che ha dato alla Camera promettendole che di decretj-legge il suo ·Governo non ne _farà più-. .Bando al decreto-legge e restituzione pure al Parlamento del diritto .di controllo su tutti gli atti del Governo; diritto di controllo che. è salutare più che per ogni altro, per il G·overno stesso, il quale avrebbe risparmiato a- sè e al Paese que·sta triste ondata di scandali se avesse lasciato la· tribuna parlamentare aperta r libera a difensori e ad accusatori. . ~Ia non bàsta: contrariamente a quanto si suo\ dire; tutto il compito della normalizzazione va assol•. to dal Governo prima che _dai cittadini. Il cittadino ha da ubbidire : ma il Governo ha da meritare la sua obbedienza dandogli l'esempio del rispetto della legge.- Il governante cioè non deve usurpare poteri che no~ gli competono nè compiere atti arbitrari non consèn• . titi dalla Costit.uzione; ma i poteri che gli competonò ha da esercitare nella loro pienezza senza demandarli !""" 117.,- Biblioteca Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==