~iligenza ministeriale? Ora il rito1·no all'antico costume ness\1110lo vuole; ma l'antico costµme non è tutto riassunto in questo quadro e si ha torto di g~- neralizr,are Fesperienza dolorosa del dopo-guerra e di pronunciare in base ad essa la condanna definitiva del passato~ regime, il q·uale, non sarà mai ripetnto. a-bbastanza, è quello con cui l'Italia fu ~fatta dal 1948 al 1918, è quello c01nune a tutti gli Stati civili del mondo. Questo regime. ci ha. dato :àfinisteri di lunghissima, vita, come quelli di Cavour e della- destra prima, poi· di Depretis, di Crispi e di- Giolitti. Con ciò non si vuole affatto negare che il parlamentarisn;io p.on abbia intralciata l'opera del potere ~secutivo e non abbia influito talvolta, sinistramente sulla sua at- . tività, nè, che l'azione dei gruppi personali sostituitisi ai partiti sia. stata nefasta. :àia la coscienza polidca · di un popolo, il suo adattamento alle istituzioni -rappresentative,, il. suo abito all'esercizio sano delle li- . bertà, non si formano ·nel volgere qi -pochi anni, ma si costituiscono ..attraverso errori e deviazioni che non si possono rispar.miare, attrave:rso prove -dolorose ,che non· si poss()no evitare con rimedi miracolosi, con formule taum_aturgiche. Per arrivare in alto c'è tlitto un calvario da percorrere, di cui misuravano i triboli coloro che·· contrastarono le repentina, non · chiesta, e, però ormai irrevocabile concessione· dél suffragio univ~rsale." Nel pe1·correre questo calvario; ci avverrà talvolta di porci il pr~blenia· di assicurare una, certa stabilità e durata di vit~. al potere esecutivo. lia, dato che si -possa trovare il modo di risolverlQ _in un Paese retto a Monarchia, la soluzione è in ogni caso s·ubordinata al raggiungimento d~ ·parte nostra di un progresso politico_ realizzato dagli Stati più civili· del · mondo, ma non purtroppo da noi. Ossia bisogna arrivare prima~ tJvella. netta separazione dei tre poteri: il J.egislativo,,.,l'esècutivo e_ il giudiziario; separazione f > I ( Biblioteca Gino Stanco ..-ll.P-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==