A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

r zionale, erano conseguenza di qne.sta asserita convin~ zione di essere i soli nel vero, di essere i soli ad ama.re la. Patria e ad int"uirne gli interessi, e, di aver per-.. _tanto il diritto di dirigerne la vita. Siffatta convin~ zione, ·sincera in taluni, ad altri dava il pretesto di pccupare salda1nente uffièi pubblici e le anticamere degli uffici pubblici per sfruttarli, per ricavarne onori e più che onori, ri~chezze con ogni sorta. di mezzi. illeciti, e per -soffocare l°ecritiche e le discussioni avyersarie. (Ooninienti). · E' in questo arùbienté di compressione_ e di "intollerà,~za, non dominato, ma favorito, promosso. dalle più alte sfere, che sono maturati i propositi e gli atti più cr:iminosi. Ed è stato un crescendo continuo : dalPolio di ricino alla bastonatur~,, dalla .bastonatura alla soppresisione di _figure non di prima linea., finch-è si è osato arrivar ..più su, levar di mezzo in piena Roma, alla hice 'del. sole, un ca1)0 socia.lista, non i~- magirìando, 'non prevedendo le ripercussioni che il de1itto. avrebbe avuto_,.credendo di passa.rla fran_ca co- · . me le al.tre volte-. ·v of,che vi stuplte di questo assassinio, voi che, non vi ~iete-mai fel,'ma-ti a co~sidera-re, se nòn i rischt materiali, al1n~no lo strazio spirituale · di chi avversava questo Governo, no~Td. istogliete con oì·rore lo sguardo dal corpo 'Crivellato di ferite .prima di -aver· misurato qna-nta ·parte ha avuto nel creare l'ambiente, da cui il criminè è sorto, l'adattamento generàle a tanta violenza. (Approvazi~i).· E, tra le, molte sofferenze di quest'o.r~, una par-. ticolarmente mi tormenta : il pensiero che a. tale adat- _tame~_tosi siano rassegnati uomini di parte liberale e democratica, i quali, memori soltanto delle sopraffa.zioni socialiste; come Iìarrino lasciato insultare, calpestare, senza protesta la loro fede, così non hanno avvertito il divario enor1ne che corre fra gli abusi ed i rea.ti cornmessi da minoranze o da individui fuori legge e le stesse violenze perpetrate quasi sempre im- - 1°1-3 VIII • Biblioteca Gino Bianco - -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==