fede politica, in uno stesso pensiero, in una stessa :fiducia verso gli uomini al Governo e i loro interpreti nel Paese e verso l'opera loro. Socialismo, liberalis1no, democrazia? ~lacchè! Tutte ideologie finite, morte, superate dalla rivoluzione fascista, la quale doveva dare al mondo nna formula nuo-ra, una direttiva nuova, il partito integrale nazionale: che fond~sse tutte le classi, tutti i ceti,. in un'armOnia, in una concordja primn sconosciute. I-Io cercato anch'io modesta.- mente dal giorno in cui il fascismo è nato, l'essenza di questa formula, ma al pari di Benedetto Croce· noh l'lio trovata, o per n1eglio dire, l'ho trovata espressa da qnesta, fi.siono1nia di Governo che, doYendo contem·- perare la forza col consenso per assicurare al partito 11azionale il do1ninio permanente e ·incontrastato d'Italia, come non poteva impegnarsi a rispettare i li1uiti della Costituzione e doveva riserbare alla riYoluzione i suoi diritti, c·osì non poteva non affidare una parte essenziale· dei sriof poteri di prevenzione, e di•.repressione agli nòn1ini e agli organi del suo partito che soli era.no :in, grado di assicurargli la sottomjssione. Se si fosse ap.plicata la legge, soltanto la legge, i diritti della opposizione sarebbero· risorti indomabili. . . Il Governo non li contestàva, si rispon9-erà. ·Non ha garantito _alle oppÒsizioni ù.n terzo della rappre·sen- _tanza nazioùal~? Sì; ma queste opposizioni do_vevano condursi, non.· co1ne vol_evano~non c·on1~meglip cre- 'dev~no pe-r raggiungere i loro· fi_ni,ma comè -i~ Governo e la sua maggiora)1za ritenevano ·convenJente é. lècito. Soprattùttò, ma,i;._mai do~vevano prefiggersi l_o - sc-opo di mina:r;'e od abbattere · il Governo nazionale, di voler sostituirsi ad esso,. rovinando così la Patriào• L'intransigenza.,-' il. linguaggio minaccioso, l'insulto atroce contro clii 'discùte.va· il ·regime e·non l'accèttava e si rifiutava di inserirvisi con un compito di opposi-, zione comparsa che avesse re·so completo ad uso dei benpensanti il quadro dell'assoluto rispetto costitu- - 112..:... BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==