A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

•. yolto, nel giro cli poche ore, una situazione che taluni :stoltamente credevano eterna o quasi. Ma ieri ad ogni modo - e, ripeto, la constatazione è essenziale ai fini 'della discussione - eravamo a questo, che l'ambi•: guità di un regime, il quale volutàmente poggiava uri piede sulla staffa della Costituzione ed un altro su ,quella della rivoluzione, poneva gli italiani nella: si-. tuazione ang~sciosa di non conoscere i limiti dei lorò "diritti e dei loro doveri. Erano essi cittadini di uno Stato retto dalla Carta 'Albertina-, o di uno Stato, ·ancora in rivoluzione nel quale ognuno dove.va prov•. ,vedere ai casi suoi come meglio credeva, affroi1tand◊­ o evitando, a~seconda che gli reggeva l'animo, i rischi di un pensiero e di una. azione politica in antitesi col pensiero e l'azione del ·partito dominante? Non lo sa-: pevamo, come non sapevamo su quale terreno, su qua:.. le base il Governo vole.sse conciliare la formula della forza, con quella del consenso. L'oriorevol~ :òf.atteotti - sia un onore per me_ ricorrere al suo nome - osservò testè alla Camera, nel ·discorso che, gli valse la condanna a morte, che l'onorevole :Mussolini 1 11011 si sentiva soggetto al ~e-, sponso delle elezioni e che aveva lasciato capire come a.nche in caso di insucc~sso a:vrebbe mante.nùto il po-: :tere con la forza armata. Un sì clamoroso della mag--: gioranza e un cenno assertivo del capo del President~ del Consiglio confermarono l'affermazione del depu-. 'tato socialista.~ Orbene, quel sì) quel cenno del capo si_ prestan? meglio della più ampia dissertazione -a descrivere l'illegalità di una situazione politica, la ,quale si può riassumere così : se c'era il consenso, il fascismo ·e il st10 capo ne prendevano atto m.olto yo-. lentieri; ma, se il consenso fosse mancato", il potere · sarebbe stato tenuto co;n la forza, con una -forza anzf già predisposta~ con una milizia cioè di parte, che indossa una divisa di parte, che non. ha. giurato_-fede al Re, e pur grava sui bilancio del Re·gno. -100 - BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==