li IIlIII11111111111111 il 11111111111111111 IIIIIIIIlIIIIIIIII i 1111 ! III li IIII li 1111111111111 i II li 1 1111111111111 i! I 11111 r PRESIDENTE :~Hà fa,coltà di parlare l'onore•. yole 'Albertini. ALBERTINI ·(segni d)atténzione) :· La discussio-. ne sul discorso della _<;Joronarriva al Senato 1 quand0: un tragico evento è sopraggiupto a turbare profon~. 4amente gli animi nostri. lfa io farò ogni sforzo pel.. elevarmt sopra le passioni che esso agita e per dare ~'espressione più serena al mio pensieI'o :· pensiero' d'opposizione. netta, inequivocabile, nel campo. dell~ politica interna sul quale esclusivamente mi _terrò. Cosa insolita, il discorso suggerito alla, Corona :dal Governo, giudica severamente tutto un ·passato e gli contrappone un: presente descritto coi colori più rosei, esaltato con le parole della maggior lode. ·E 'davv.ero, nella classe borghesé-dirigente, cosi la· con~ '.danna del passato come l'esaltazione del presènte han•, no trovato finora echi di cons~nso imponenti che ren•. deva.no stonata 1a:; voce di chi non si associava al corQ ;quasi unanime delle a,pprovazioni. A me ~ doluto as- ~ai separarmi da ,questo· coro, portando' qui e fuori ·a.i qui la :voce del dissepso; ·ed ho provato il mag·gie,r_ :disagio nel differe.nziarmi ·da uomini di <l°gnipart~ costituzionale per confondere la mia critica con quel-: là di partiti chè ho sempre combattuto; ma la mià ~pscienza e i fa"tti mi dicono che ho ayuto ragione.:· Si, il regime fascista hà assicurato ~ll'Italia uri or.dine esteri.ore, al guale ardentem.ente aspiravamo; Biblfoteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==