specie di pressione ambigua che viene anche dall'estero, da questa mia precisa, morale e politica responsabilità. (Vivi, prolungati e ripetuti applausi). Quanto alla Milizia, a proposito della quale si emettono giudizi superficiali, non si puo pensare a scioglierla. Essa è ormai solidamente inquadrata e disciplinata. Si deve arrivare alla sua sistemazione nella costituzione, con compiti che saranno definiti e che saranno utilissimi ai fini della preparazione generale militare del Paese. Gli studi sono già a buon punto. Avanzare poi, sia pure come semplice manifestazione giornalistica e polemica, la pretesa dello scioglimento della Camera e delle elezioni generali, significa non rendersi conto che una terribile crisi politica devasterebbe ancora per chissà quanti mesi o anni la vita della Nazione. Questo freddo e obiettivo esame d~lla situazione, non è completo. Dall'altra parte sta il Fascismo coi suoi otto mila gru~ pi, diffusi in ogni angolo d'Italia, con le sue forze politiche, sindacali, amministrative sempre imponenti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==