Cronaca parlamentare del "caso" Matteotti

appena tre anni di vita, e le cui formazioni improvvisate e tumultuarie non avevano permesso di esercitare i delicati controlli necessari. E' questa che io ho ·chiamato alla Camera elettiva la tragedia dell'ardimento. Le insurrezioni, come tutti i grandi ~ vimenti sociali, mettono insieme i buoni e i cattivi, gli asceti e i furfanti, i violenti per fanatismo e i violenti per lucro, gli idealisti e i profittatori. Le selezioni degli individui, secondo la loro capacità, e la loro probità, assai difficili a farsi in tempi normali, sono tanto più difficili in tempi ec~ezionali. Talora accade che siano provocate ed accelerate dai campanelli d'allarme di una tragedia improvvisa. Critiche e accuse di vario genere sono state mosse al Ministero dell'interno. Si è voluto dare l'impressione che 11elpalazzo del Viminale tutto fosse nefando e corrotto. Si è parlato della necessità di una disinfezione in grande stile. Anche qui le parole e i disegni sono andati al di là della realtà concreta.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==