rio di arrivare sollecitamente ad altre considerazioni, potrei ampiamente documentare che tutti i paesi hanno avuto i loro delitti politici più o meno atroci. E del resto stimo anche più discreto non scendere -alla esemplificazione vicina e lontana. Mi permetta iJ Senato, a questo punto, di riJevare con soddisfazione la correttezza di quei parlamenti e Governi esteri e in particolar modo del Consiglio nazionale Svizzero, che si sono rifiutati, come le buone regole internazionali impongono (applausi prolungati) di mescolarsi in questi che sono affari interni della Nazione italiana. Tutte le Nazioni del resto, e prima e dopo la guerra, hanno traversato crisi morali, politiche, economiche, finanziarie, che sembravano mettere tutto in giuoco perché torcevano tutte le fibre della Nazione. Non è dunque questione di regime, come si afferma avventatamente in Italia e altrove. E, in ogni caso, bisogna rendersi conto che l'attuale regime esce da una rivoluzione fatta da un partito che aveva 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==