re dalla soggezione del Paese quel consenso che tali metodi di partito e di Governo sempre più allontanavano. Di qui, la insistente esaltazione di uno spirito fazioso, la giustificazione della violenza nelle competizioni politiche, la pressione esercitata contro i lavoratori e le loro organizzazioni economiche e sindacali, la intimidazione iraconda agli ;lVversari cui era« generosità • risparmiare la vita, la minacciosa riaffermazione della efficienza offensiva della Milizia; di qui, la ostentata volontà di mantenere il potere con qualunque mezzo, la impunità delrillegalismo, solo talvolta deplorato a fior di labbra, più spesso incoraggiato. mai risolutamente ed adeguatamente perseguito; gli oppositori ufficialmente proclamati « nemici • e contro di essi bandito come legittimo un trattamento da nemici; nessuna voce levata a dc.f forare, nessuna misura concretata a colpire azioni delittuose palesemente compiute contro uomini ed istituzioni avversarie. Ora, alla luce degli accertamenti giudiziarii, iniziati sotto la pressione dell'opi71
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==