Cronaca parlamentare del "caso" Matteotti

sto il concetto di una vitale dignità del Parlamento? Si discute ora quanta parte nella tragedia orrenda abbia l'affarismo e quanta l'impossibilità di sottostare ad una critica pqlitica. Il quesito è vano. L'affarismo sorge sempre dai regimi di violenza, dai regimi i:icontrollati: sono termini che si tengono l'un l'altro. Lasciando il delitto alla magistratura, le accuse di affarismo non possono essere chiarite che da un'inchiesta parlamentare. Finché non vi si giunga, la coscienza pubblica rimarrà profondamente turbata anche dai dubbi - che son poi certezze - sulla corruttela che dilaga. Abbiamo avuto in questi giorni due dichiarazioni contraddittorie deil'attuale Presidente del Consiglio. Il 14 giugno, accettando Je dimissioni del signor Pinzi, ne dava come causa l'essere stato pronunziato, a proposito del delitto, il nome di costui. Il 17, in un comunicato ufficiale, dichiarava invece le dimissioni senza relazione alcuna colla scomparsa (l'eu147

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==