Cronaca parlamentare del "caso" Matteotti

ha riportato in alto nel cuore e nella gratitudine della nazione i mutilati, i combattenti, e le istituzioni militari. Ma non era necessario per operare questa degnissima rivalutazione manomettere le basi di vita di ogni consorzio civile e dare al popolo la sensazione che sotto la bandiera dei valori morali si nasc0ndesse altra merce meno apprezzabile. Troppo è sembrato che la classe dirigente italiana, paga della quiete ristabilita, del benessere ·riconquistato, dei prosperi affari, vendesse senza fatica, in cambio di tanti benefici materiali, ogni principio ideale, degenere tanto dalla purissima tradizione del Risorgimento, la quale ci insegnava che non v'è prezzo sufficiente per le libertà conquistate. Né poi questa' classe si . rendeva conto, anche da un punto di vista esclusivamente pratico, immune da quelle che si possono deridere come fisime di idealisti seccanti, di una verità evidente: che un ordine realizzato con cosl dura coercizione è un ordine effimero, che crea il disordine negli animi, li esaspera, prepara reazioni paurose. Solo menti diJ 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==