dizionato alla ·,osservanza non solo dello spirito ma della lct lera stessa della Costituzione. Fino a ieri, -ho detto. Ed oggi? Oggi parlo n1entre la tragedia incombe sugli ani1ni, ed il domani non è ancora chiaro. Ma~senza credere che l'equilibrio possa toccarsi tanto presto, dobbiamo sperare che il domani sarà di gran lunga migliore di ieri, che il sangue della vittima non sarà stato versato i~vano. (Approvazioni). Si fondano le nostre migliori speranze sulla reazione grandiosa che si è manifestata nel paese contro il regno della violenza e che ha sconvolto, nel giro di poche ore, una situazione che taluni stoltamente creàevano eterna o quasi. Ma ieri ad ogni modo - e, ripeto, la constatazione è essenziale ai fini della discussione - eravamo a questo, che l'ambiguità di un regime, il quale volutamente poggiava un piede sulla staffa della Costituzione ed un altro su quella della rivoluzione, poneva gli italiani nella situazione angosciosa di non conoscere i limiti dei loro diritti e dei loro doveri. Erano essi cittadini di uno Stato retto dalla 104
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==