indiscutibile. Cioè che l'on. Mussolini e i - suoi nell'ottobre 1922 avevano due vie aperte innanzi a loro : ~ agire a fondo contro le istituzioni dello Stato per sostituirle con altre di loro gradimento, oppure lasciare intatta .la Monarchia e la Carta costituzionale da essa solennemente giurata. Fu scelto saviamente questo set'·ondo partito, anche perché si può credere che in caso diverso la rivoluzione non sarebbe riuscita a raccogliere tutti i conser.si che ha raccolto e avrebbe potuto falHre. Ma sceglierlo voleva dire che, - a governo conquistato, a fede giurata nelle mani del Re, doveva seguire il regime che da quel giuramento discende. E non è forse seguìto, ha osservato taluno? Le Camere hanno ratificato il fatto compiuto. Poi hanno concesso i pieni poteri e hanno approvato una nuova legge elettorale. Le elezioni sono state indette ; abbiamo una Camera nuova, esp_ressione della nuova situazione. Di riforma costituzionale non si ·parla più. Che si vuole altro? · Ecco : or sono solo tre mesi nel suo 102
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==