a) ,con i decreti 2 gennaio e 27 settembre 1923 è stato rinnovato alle tre !Banche di e1nissione il privilegio di emettere biglietti fino all'anno 1930. Nessuna n1ateria era ph1 delicata di -questa e nessuna ·avrebbe meritato un piu attento e preventivo esame dalle Commissioni di Finanza del /Senato e della Camera. Invece si è proceduto senz'altro per decreto-legge, fuori dei limiti dei pieni poteri, e con particolarità non sempre lodevoli. La notiificazione del decreto 27 settembre 1923 che limita in L. 60 il dividendo degli azionisti della Banca d'Italia, invece di avvenire il sabato sera (come conviene per tutti i decreti che possono influire sulle Borse) è avvenuta i_n diversi momenti nei diversi luoght tra il giovedi e il venerdi, e fu pubblicato nella G. ,u. solo dopo un mese. N è sono conseguite numerose e fortissime speculazioni fino a 230 lire nel valore delle azioni, che hanno dato .guadagni e perdite ingenti. .Sul fatto scandaloso è stata aperta un'inchiesta ... dallo stesso Governo; e naturalmente non ne è venuto fuori nulla (comunicato ufficiale del 1:5 ottobre). b) Con gli stessi decreti si tè stabilito che la tassa dovuta dalle Banche per la carta moneta emessa al di là di un dato limite, invece di essere versata allo Stato (che per tale titolo aveva incassato ifin oltre 300 milioni in un anno e ancora oltre 200 milioni dopo l'accantonamento del primo terzo)· sia_ accantonata fino a tre quarti come riserva per supplire alle eventuali perdite degli istituti medesimi, .fino al 1930. In tanti anni si saranno potuti accantonare oltre. 2 n1ilia:r;di a favore della Banca d'Italia, che per ordine del Governo fascista, e quindi con pubblico denaro, opera i salvataggi e sconta le perdite eventuali. Non risulta ·invece finora che igli amministratori delle Banche dissestate, siano stati costretti a pa,gare. Il senatore Marconi, facente parte del Consiglio della Banca :Sconto, è stato inscritto nel :Partito fascista nell'ottobre 1923. Nel novembre 1923 è stato assolto da ogni imputazione. 84 Bibl eca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==