Giacomo Matteotti contro il fascismo

Parte seconda Atti del Governo fascista I. L'ABUSO DEI DECRETI-LEGGE I danni e i pericoli del decreto-legge erano cosi riassunti ·dal Presidente ·Tittoni, nella seduta 3 aprile 1922 del Sena,to, quando questo reagiva contro l'abuso dei precedenti Governi: «'Il decreto-legge, salvo casi eccezionalissimi, è il frutto dell'improvvisazione e dell~impreparazione; è il frutto di quell'impulsività e precipitazione c-he è uno dei maggiori pericoli ... « Il decreto-legige è la·· via tortuosa alla quale ricorrono quelle classi o quelle temporanee e permanenti associazioni di particolari interessi, le quali aspirano a conseguire vantaggi a danno di altre classi o della collettività sociale, vantaggi che per la via maestra della legge non riuscirebbero .ad ottenere ... « Il decreto-legge serve ai Governi per trarsi d'impaccio nei momenti · difficili... pagando caramente la momentanea tranquillità a spese del bilancio dello Stato ». Lo stesso Senato nella seduta del 31 maggio 1923 votava il seguente ordine del giorno, che era anche accettato dal Governo: « Il .Senato convinto della necessità di frenare l'u~o dei decreti-legge, passa ... ». Ora dalle statistiche abbiamo questi dati: Numero dei decreti-legge media annuale dal 1901 zj 1911 (periodo della Ubertà e dell'inflweniza socialista) 4 . media annuale dal 1915 al 1921 (periodo, eccezi.onale1 1guerra ~ dopoigiuerra) 419 durante il Ministero Facta 1922 (8 mesti) 103 durant~ l'anno fascista (12 mesi) (s,ett1za contare i quasi 800 decreti emanat.i peir la leiggie dei pieni poteri) 517 75 iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==