Giacomo Matteotti contro il fascismo

debiti alleati,. ~ con la revisione e la diminuzione del numero delle pensioni. Il contributo fascista si riduce ad assai poco. 1 La situazione di cassa iè buona per quanto dipende dal naturale e progresstvo. migliora1nento della situazione italiana: per quanto dipende da.l 1 Governo iè stata disordinatamente pletorica; p_oiGhémentre il 1Governo in 4 mesi ha assunto impegni per 6805 milioni; a carico del bilancio 1923-24, e ha fatto pagamenti soltanto per 5579 ( compresi i residui passivi degli anni anteriori) aumentap.do i contanti in cassa di una somma superiore al miliardo, ha continuato nello stesso quadrimestre a-emettere una maggior somma di buoni _ordinari al 5 per cento per 283 milioni! XII. ENTRATE TRIBUTARIE • In materia di imposte sono stati prom~ssi da una parte •« sgravi » a quei contribuenti che, prima dell'avvento del I fascismo, avevano organizzato gli scioperi tributari; e dal- ·1'altra la stampa fascista pubblicava a ·igrandi titoli nel lu- . glia 1923 la seguente notizia: « 1800 milioni di maggiori entrate». La realtà è che le entrate tributarie - dopo il fort~ sviluppo negli anni successivi alla guerra, per mettersi in paro con la svalutazione della lira e per far fronte ai nuovi aggravi lasciati dietro a sé dalla guerra - ora sostano in quella cifra stessa cui esse erano arrivate per i provvedimenti dei governi precedenti, e tendono naturalmente ad assestarvisi. I dati ufficiali sono i seguenti: entrate trilbuta'I'ie anno 1920-21 milioni 11.069 .anno 1921-22 12.795 anno 1922-23 12.781 anno 1922 da gennaio a ottobre 10.782 anno 1923 dia g,ennaio a ottobre 10.716 72 Biblioteca Gino Bianco ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==