VII. D1soccuPAz10NE, EMIGRAZIONE, sc1OPERI <Le statistiche uflficiali segnano una rilevante diminuzione nr.J1a disoccupazione operaia media· menJSilei 1920 1921 1922 1923 (otto m-esi) 143.833 445.000 · 409.390 261.494 -Ma la serie statistica manca di alcuna uniformità ed è poco attendibile. 1N el 1920-21 la rilevazione statistica era affidata ai Comuni, ed era in correlazione con la concessione di mutui e di opere per dare lavoro .:ai disoccupati. 'Etra quindi evidente la parzialità e l'interesse -dell'ente rilevatore a ingrossare la cifra non metodicamente ·raccolta. . ' Ora invece i dati sono raccolti nelle Prefetture, e da Commissari governativi, che st attengono a criteri restrittivi, esigendo denuncia personale e un severo controllo, che specialmente nelle zone rurali finisce per eliminare apparen · temente una quota notevole di disoccupazione realmente esistente. D'altro canto, per una esatta valutazione delle condizioni economiche, ai disoccupati devonsi aggiungere gli emigranti, cioè gl'italiani che,. non trovando lavoro in patria, · si sono recati all'estero per lavorare. Ora l'emigrazione italiana re1gdstrata nel 1921-22 ascese a effettiva fors1e rimpatri toit.ale magigii-ore emigrazione nel 1922-23 emi~az.io.ne re1gri.s,trata · effetti va f o,rsie rimpatri totale mag:gio,r~ em:tg:ralZio.n~ lioteca Gino Bianco 180.000 2'25.000 80.000 145.000 309.000 400.000 60.000 340.000 ', 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==