IV. DEPOSITI, RISPARMI, INTROITI POSTELEGRAFONICI E MONTI DI PIETÀ Il risparmio complessivo era 30 ~illlgno 1920 · \ 30 -g:iuigtnO 1921 30· .giiu1gno 192!2 30 g\i.U)gnq 1923 • milioni .20.659 26.618 28.316 32.334 cioè è aumentato conforme il modulo medio degli anni precedenti. 'La stessa osservazione può ripetersi in particolare per i depositi alle casse di risparmio postali; dove anzi si nota una minore progressio,ne 1n correlazione ai ceti piu p_overi che le frequentano: 31 dicembre 1922 31 dicembre 1921 31 dicembre 192030 settembre 1923 milioni 6.981 8.150 8.722 8.758 Sii tenga poi conto che dal 1919 al 1922 il privato risparmio ha portato _una media di altri 10 miliardi all'anno in piu, alle casse dello Stato sotto forma di buoni, consolidato, ecc. (e pr~cisamente: 23 miliardi da 30 giugno 1919 a 30 giugno 1921; 7 miliardi nel 1921-22; e soli 3 miliardi nel 1922-23). Le entrate ·del Ministero delle Poste e ·Telegrafi sono state complessivamente le seguenti: anno· 1919-20 1920-21 1921-22 prim-i 10 m,es1i del 1922 . primi 10 mesi del 1923 milioni 344 509 632 585 623 cioè continua l'usato modulo di aumento, senza alcuna novità notevole. li9 lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==