Giacomo Matteotti contro il fascismo

anni per ridurla di un miliardo e mezzo» (comunicato Agenzia Volta, 21 giugno 1923). ·La realtà invece, quale risulta dai documenti, è la seguente. L.a circolazione raiggiunse il suo massimo nel dicembre 1920 in seguito alle ultime spese straordinarie di guerra· e per gli approvvigionamenti. IN€1 1921 si è iniziato il ris.anamen.to, che verso la dìne dell'anno era arrivato a quasi due miliardi, se non fosse intervenuto il crack della Banca Sconto· a risospingerla oltre i 19 miliardi. :Nel 1922 riprende il miglioramento ohe arriva quasi fino a un miliardo e mez!ZO.Tra i singoli mesi del 19.22 e quelli del j1923, cioè dell'anno fascista, la differenza in meno è in media inferiore ad un miliardo, e negli ultimi mesi di giugno, luglio e agosto 1923 il miglioramento è inferiore, in confronto degli stessi mesi del 1922, al mezzo miliardo. 1 . Ciò denota dunque che persiste fortunatamente quella leggera tendenza al miglioramento, che già si notava negli anni precedenti, ma che nessun miracolo anche in questo campo è venuto dal nuovo Governo. 1920 dicemiooe 1921 gJennaio--.gliugno 1921 luglio-novem'm'e 1921 dic-emibr~ milioni 19.732 2 18.560 17,940 19.209 1 Il 16 nove:nbre 1923 Matteotti scriveva intorno a questo stesso argomento ne La Gimtizia di Milano (Circolazione cartacea e Gov·erno fascista), denunciando fra l'altro i mezzucci cui ricorreva cc il miracoliamo fascista per mettere insieme tutti quei miliardi di riduzione della circolazione ,?ella carta moneta ». L'apologetica gove'rnativa infatti aveva confrontato il mese J?eggiore del 1922 e quello migliore del 1923, omettendo inoltre i 263 milioni di biglietti da 26 lire, che prima· si intitolavano alle banche ed erano p01 passati allo E'tato, senza per questo essere tolti dalla circolazione. 2 Nella tabella è compresa tutta la circolazione cartacea italiana meno i ibiglietti di -Stato da 5 e 10 lire e i buoni di cassa, ohe sono rimasti fermi nelle &tesse quantità. (Nota dell'Autore). , 57 lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==