Bibl delle energie sane del Paese, non per gli eccessi o le struv,aganze della dominazione fascista; alla quale una sola cosa è certamente dovuta: che i profitti della speèul(J)Zione e del capitalismo sono aumentati di tanto, di quanto sono diminuiti ,i compensi e le piu piccole risorse della classe lavoratrice e dei ceti intermedi, che hanno perduta insieme ogni .. libertà ed ogni dignità di cittadini . .. Parte · prima Situazione economica e finanziaria I. I CAMBI 1 La prhna promessa· fatta agl'italiani dai nuovi governanti è stata quella di riportare in poco tempo la lira ita-. liana al valore di 50 centesimi oro 1 . 1 La promessa era una manifestazione di quel miracolismo fascista che, mentre pre- .dica l"ìndipendenza della economia dallo !Stato, si illude poi di influire immediatamente sulla economia con la volontà politica. ,In realtà, già prima del fascismo si era manifestata la tendenza della lira italiana a stabilizzare il proprio valore,· migliorandolo a poco a poco, e se potessero essere risolte .le ,questioni internazionali dipendenti dalla guerra, il miglioramento sarebbe ancora piu rapido. Nell'anno 1919-20, cessato l'accordo con gl.i Alleati che manteneva artificialmente il cambio, questo precipitava rive1 Il valere della ìira era stato, .fino al 1914, pari a quello dell'oro (l'aggio era al 2-3 per mille). Durante e dopo la guerra si era verificato un fortissimp deprezzamento della moneta italiana, il cui indice, posto il 19.14 11.1gualea 100, era sceso, nel secondo semestre del 1922, a 23, mantenendosi, nel secondo semestre del 1923, cioè dopo un anno di dominazione fascista;... al med!.:3simo livello (cfr. G. MORTARA, Prospettive economiche 1924, \.iittà di Castello, 1924, p. 413). 54 / · Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==