tutte le piu alte ragioni e condizioni essenziali di esistenza e di sviluppo di una organizzazione economica attiva .ed indipendente? Ahimé! veramente costi non si tratta piu di una dichiarazione di principi, ma si precipita dai posticci ricordi della Rivoluzione francese alla meschinità di un'offerta senza corrispettivo, anzi di una supplica motivata. Vi iè veramente bisogno che la Confederazione, anzi una. riunione di dirigenti della C'onfederazione, dichiari che qualcuno di essi· è disposto a far parte del Governo, apportando « la simpatia dell'organizzazione»? \E vi sono degli uomini che si dichiarano socialisti e accolgono la comoda novella della I(< competenza tecnica» (a ohe fare? l'organizzatore, il giornalista, il Ministro?) al servizio di qualsiasi governo o partito? 1S'ipot~ebbe sapere se << abbiano obiettivo contrario alla legge» e quindi illecite le associazioni che si propongono di trasformarla? IE · tutti i rimanenti trascinii di frasi che vogliono .apparire rivendicazioni e sono timide giustificazioni dell'azione economica ed internazionale dei sindacati, rispondono a offerte od accuse chiaramente formulate da poteri responsabili, o continuano una non chiara politica di anticamera nella quale si vuole abbassare l'organi 1 zzazione massima dei lavoratori italiani? Noi socialisti, che .abbiamo dato il massimo delle nostre attività al sor,gere e al rafforzarsi delle organizzazioni economiche italiane, noi comprendevamo anche una aperta e dignitosa iniziativa, un sacrificio della [Confederazione del !Lavoro per chiedere in cambio una garanzia certa che allievi il n1artirio della classe lavoratrice italiana; ma non comprendiamo le mozioni-pareri stilate con lo spirito· di una domanda unilaterale d~ concessioni rivolta a chi tiene il capo nelle nuvole e può ad arbitrio, al di là di ogni legge, dare o non dare, permettere e ritogliere, e. frattanto si assicura ~nche da questa parte la buona disposizione a servire che per tanti 51 'blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==