Giacomo Matteotti contro il fascismo

Matteotti. Nessuna violenza avvenne nei nostri Consigli. ,11 Consiglio Comunale di Rovigo non fu inaugurato certo come il C'onsiglio Comunale di Bologna 1 • La maggioranza socialista del Comune di iRovigo offerse (e qui vi è qualche deputato che me ne può fare testimonianza) i garofani bianchi ai consiglieri della minoranza. ,Questi sono i costumi civili della nostra _provincia! Le indennità. erano quelle, e anzi inferiori a quelle del progetto votato in 1Parlamento. IE i sussidi quelli stessi consentiti dall'onorevole Giolitti per circolare ai Prefetti. In verità c'erano solamente le tasse! E 1quello fu l'argoinento che ha scatènato la violenza degli agrart I nostri Consigli comunali non si·. adattavano a seguire la politica balorda del Governo che f.~ debiti per pagare le spese ordinarie, ma io ho insegnato ai miei Comuni a pagare le spese ordinarie con le ordinarie entrate. (Vivissime interruzioni all'estrema destra). Una voce a destra. /E. i suoi milioni? Matteotti. ,Ho messo per il primo la tassa sui miei beni. Ora le dimissioni furono estorte con la violenza, tanto che sul foglio comunicato al !Prefetto spesso è perifino scritto: « C'i dimettiamo per imposizione del locale Fascio di C'ombattimento ». E, in altri casi il S[ndaco, come a Melara, avvertiva con telegramma il •Prefetto. È quindi falso che il ~ ? Il ~1 novembre 1.920.ayeva avuto luogo a Bologna la cerimonia dell insediamento del Consiglio Comunale in seno al quale i socialisti av.evanç> conquistato la. ina,ggioranza. I fascisti avevano preannunciato, minacc10samente la loro reazione contro i cc bolscevichi >> e, allorché il Sindaco GI11Udi,eletto in quell'adunanza, si af,facciò al balcone di Palazzo d' A~nirsio per _parlare ai cittadini, cominciarono dalla piazza i primi spari. Anche nella sala del Consiglio, si accesero violente discussioni fra i consiglieri· socialisti e quelli della minoranza· e :Rartirono alcuni colpi di arma da fuoco. Rimase ucciso un consigliere della minoranza e ferito gravemente un altro. :n processo che si celebrò il 1° marzo 1921 alla Corte di Assise di Milano, mandò assolti tutti i ,consiglieri socialisti. 33 'blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==