Giacomo Matteotti contro il fascismo

Quanto pubblica la collana del Gallo non è dedicato a un genere particolare: romanzieri e poeti vi compaiono insieme, gomito a gomito; i ricordi personali e le relazioni su avvenitnenti, veri e propri reportages sono pure presenti, insieme con saggi~ biografie, opere di teatro, epistolari, ecc. La collana neppure è dedicata a una 111:iteriaparticolare: essa vuole toccare tutti i campi in cui i produce l'attività degli uon1ini. Nella varietà dei generi e della materia ciò che unifica la collana del Gallo è il linguaggio, semplite e acces ibile a tutti, e la impotazione, che tende a una democratica rappresentazione della verità che ogni uo1no e ogni cosa recano iu se stessi. Popolare nel contenuto, la collana del Gallo lo è anche nei prezzi: essa mette finalmente a disposizione di un larghissimo pubblico opere originali, a~curallss1me nella presentazione, al prezzo delle collane piu popolari che presentano però soltanto ristampe. Libri e prezzi nuovi per un pubblico che si rinnova è l'insegna del Gallo. iblioteca Gino Bianco Sono finora apparsi Francesco Fausto Nitti Il maggiore è un rosso. Arturo Frizzi Il ciarlatano. (A cura di Sergio Borelli). Luciano Della Mea Vita da Tobia. La parola a Alberto Cavaliere. Tommaso Fiore I corvi scherzano a Varsavia. Piero Caleffi Si fa presto a dire fame. Bruno Cara Crescerò, Esterina. Giacomo Matteotti contro il fascismo. (A cura di Anna Pagliuca). Prefazione di Pietro Nenni. Di imminente pubblicazione Ascolta, ll1.ister Bilbo! Canzoni di protesta del popolo americano. (A cura di Roberto Leydi e Tullio Kezich). \.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==