Matteotti. -L'onorevole :Amendola i:fuimpedito di tenere la sua conferenza per la mobilitazione, documentata, da parte di comandanti di corpi armati i quali intervennero nella città ... 1 Presutti. lDica bande armate, non corpi armati. . ~ Matteotti. :Bande armate, le quali. impedirono la pubblica e libera conlferenza. (Rumori). Del resto, noj, ci siamo trovati in 1queste condizioni: su cento dei nostri candidati circa: sessanta non potevano circolare liberamente nella loro circoscrizione! Voci di destra. Per paura! Per paura! ( Rumori, commenti). Farinacci. Vi abbfamo invitati telegraficamente! Matteotti. Non credevamo che le elezioni dovessero svolgersi proprio come un saggio di resistenza inerme alle vio• lenze ifisiche dell'av,versario. che iè al Governo e dispone I di tutte le forze armate! (Rumori). ·Che non fosse paura poi lo dimostra il fatto che, per ··un contraddittorio, noi chiedemmo che ad esso solo gli p.Vversari fossero presenti e lilessuno dei nostri; perché, altrirnenti, voi sapete come iè 'vostro costum~ dire 1 « qualcuno di. noi ha provocato» e come i<< in seguito a provocazioni» i fa- ·,scisti ·« dovettero» legittimamente ritorcere l'offesa, picchiando su tutta la linea! (Interruzioni). Voci di destra.· L'avete studiato bene! 1 Il 20 marzo 1924 Giovanni Amendola, leader dell'op 1 posizione « costituzionale », doveva tenere a Napoli il suo discorso programmatico. Il f:.egret'ario delle Corporazioni di Terra di Lavoro, ordinava per tale data una grande concentrazione di forze fasciste su N aipoli, in appoggio al contraddittorio eh.e il generale squadrista Paolo Greco chiedeva ad Amendola. La _,provocazione era patentie e i~ p~oprietario del teatro n~l quale ·Amendola avrebbe dovuto parlare ritiro all'ultimo momento 11 permesso già. concesso, doohé la manifestazione dovette aver luogo in forma sem1clandestina, mentre la città era invasa dalle bande fasciste .. Bibliot Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==