L'ultìmo discorso * Presidente . . Perviene [...] in questo momento una proposta degli onorevoli •Labriola, 1Matteotti e 1 Presutti per il rinvio degli atti· alla Giunta delle iE:lezioni. 1S'enessuno chiede di parlare, la porrò a partito. [L'onorevole Granchi chiede e ottiene la parola per annun. eiare l'astensione dei popolari sulla proposta di rinvio· de,gli atti alla Giunta deP.e Elezioni]. · Presidente . . Ha chiesto di parlare l'onorevole Ma.tteotti. Ne ha facoltà. Matteotti. iNoi abbiamo avut9 da parte della Giunta delle Elezioni la proposta di convalida di numerosi colleghi. Nessuno certamente, degli appartenenti a questa Assemblea, * Di!!corao pronun;:,i;i,to alla Camera dei Deputati il 30 maggio 1924. Estratto da Atti parlamentari. Camera de-i Deputati. Legislatura XXVII. Sessione l. Discussioni. Tornata del 30 maggio 1924, pp. 57-64. Il 6 aprile 1924 si erano r;volte in tutta Ha lia le elezioni politiche. I risultati ufficiali avevano dato circa 4 milioni e mezzo di voti alla cosiddetta « lista nazionale » fascista e alle list.e fianoheggiatrici, e circa 2 milioni e mezzo di voti alle opposizioni (socialisti italiani, socialisti unitari, comunisti, popolari e democratici costituzionali), ma avevano cc,nsentito ai fascisti di impadronirsi dei due terzi dei seggi parlamentari, tt cioè di 356 seggi su un totale di 535 seggi. Ciò era stato reso possibile dalla legge capestro preparata dall'allora Ministro della Giustizia Acerbo, e approvata dalla Camera con i voti dei fascisti e dei popolari, la quale stabiliva un fortissimo premio di mag,gioranza alla lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa (il 25%) dei sufftagi. Le elezioni si svolsero in un'atmosfera c1i intimidazione e di terrore senza precedenti, che i fascisti trasferirono nella nuova Camera, tentando, con le p,rovocazioni e tumulti organizzati, di rende-re impossibile ogni azione ai deputati dell'opposizione. S·ulla invalidazione dei risultati s1 svolse cosi una aramma.tica battaglia parlamentare che, iniziata dall'onorevole Enrico Presutti sul terreno g1u.riçlioo, ,;en;ne prosegui~ da Matteotti (undtci giorni priml!- del suo assass1n10) · con 11 famoso discorso del 30 magg10 1924 ohe qui si riproduce. 155 'blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==