un supposto interesse della classe capitalistica. Il problema è tutto qui, onorevoli colleghi! [...] Ma a n1e pren1e dimostrare, soprattutto, che la violenza esercitata dal fascismo è una reaz.ione, un mezzo, di cui la vostra classe vuol farsi arma per provvedere al proprio interesse. Il fascismo, onorevole ;Siarrocchi 1 , per lei che corre dietro alle date 2 ,· è antecedente ai fatti dei Municipi di ,Milano e di ,Ferrara. Esso è una reazione non tanto contro gli atti di violenza deplorati, quanto contro le conquiste economiche del proletariato. ;Non sono -io che lo dico. È il solito Giornale d'Italia che si associa all'Avvenire d'Italia per rilevare che « dal vecchio tronco agrario, cioè da un interesse economico, spunta un I).UOVO virgulto, il fascismo». !Le ragioni del fascismo, dicono i vostri giornali, son.o da ricercarsi nella dittatura che il proletariato, dei campi specialmente, esercitava in quelle regioni. 1Qra intendiamoci bene in che cosa consisteva quella . famosa dittatura. Una voce. Legga la relazione d'inchiesta! Matteotti. 1Non ancora ho potuto leggerla, ma leggo sop:rattutto i vostri giornali che mi valgono piu di tutte le rela)z.ioni, e poiché vivo in quei paesi, e ho le vostre testi .. n1onianze, non posso sbagliare. (Interruzioni, commenti al· centro). 1 La dittatura: del proletariato nelle campagne nostre consiste essenzialmente in questo fatto. I contadini col patto del 1911, e anche piu coll'ultimo patto del 1920, avevano rag1 Gino Sarrocchi, deputato di Montepulciano e Siena, già liberale, legato- ai gruppi a.&rari, fascista dal 1919, attivo in Parlamento nella lotta contro i Eocia1isti. . 2 Nella e.eduta del 27 gennaio in sede dì presentazione della mozione della. destra, l'onorevole Sarrocch1 rispondeva alle interruzioni della sini- ~tr~ p_ro_mettendo di « dare ragione <;{elperiodo di tempo cui si riferivano 1 singoli paragi-afi della [sua 1 moz10ne ». 6 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==