biamo guardare con s'impatia alla lotta delle due vaste categorie di impiegati dello. 1Stato... Lo sciopero è proclamato per ragioni economiche e qll''insaputa del Partito socialista ... La cosa è provata dalle dichiarazioni del Partito, dal rnalumore dell'Avanti!, e dall'indignazione dei deputati socialistj ( contro gli scioperi). D'Aragona entra in scena solo alla fine . ., Lo sforzo del Partito e della Confederazione è di lasciare i ferrovieri in loro balia ... I due scioperi, ferroviari e postelegrafonici 1 , son i primi che possono indicarsi, dopo tanto tempo di preponderanza politica socialista, come concepiti e attuqti all'infuori della tirannica volontà del Partito ... C'iò che dà il Governo (come stipendio agii impiegati) è carta falsa, col diminuire del valore della moneta... iLe giornate · della violenza operaia hanno un valore rinnovatore» (Popolo d'Italia, 24 gennaio 1920). 1 E mentre ·Turati organizza a Milano un convegno contro le vjolenze e la scioperomania (20 gennaio), mentre Treves scriveva un articolo contro lo sciopero ferroviario, e mentre 'Turati negava lo sciopero n~i servizi pubblici 2 , C'esarino ~ Lo sciopero postelegrafonico iniziò il 16 gennaio e fu seguito imm~diatamente da quello ferrovia1.·io. Il Partito socialista fu solidale con gli' scioperanti, 1,1a i •.:iomunicati sullo sci(ll)·ero l)Uhblicati nell'Avanti! non vennero. posti in particolare rilievo. Di qui le insinuazioni della stampa borghese su ·presunti dissensi tra il Partito e gF scioperanti. A _queste insinuazioni rispose nell'Avanti! del 20 gennaio Giuse_pfe Bianchi, della Confederazione del Lavoro, dichiarando la solidarietà de Partito e della organizzazione sindacale con gli scioperanti. 2 Il 19 gennaio 1920 si tenne a Milano un convegno per la riorganizzazione della frazione di Concentrazione, nella quale si raccoglieva la corrente riformista. In questa riunione venne espressa la _1?reoccupazione per l'ampiezza e la natura assunte dagli scioperi che i riformisti non riuscivano piu ad inquadrare nella loro visione della lotta politica e sociale. Per quanto ,·iguarda Turati, è da ricordare il cosidetto « infortunio sul lavoro » occorsogli in· q_uei ,giorni, secondo· quanto ne riferiva la stampa d'informazione e fascista. L'improvviso sc10pero ferroviario . aveva sorpreso di notte, a ,Pisa: Turati, 1n viaggio verso Roma dove lo richiamavano improrogabili impegni parlamentari. Egli approfittò allora di un convoglio guidato da crumiri, partecipando poi, con la somma di lire 10, alla colletta improvvisata all'arrivo per compensare i conducenti. Poiohé attorno alla cosa era stato sollevato un certo scalpore, Turati _rispose con uno scritto nel quale esprimeva l'opinione ohe si addi148 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==