volta con larghl criteri la situazione giuridica ed economica degli statali, in modo da evitare cause di indisciplinati 111ovimenti, originati da bisogni non soddisfatti e improrogabili». E il Popolo d'Italia rincalzava per i ferrovieri: « Se l'accordo fallirà per l'intransigenza del Sindacato, noi ci schiereremo contro il 1Siindacato; se per l'intransigenza del Governo, noi ci schiereremo a fianco dei ferrovieri contro lo Stato ... ;Noi esortiamo il 1Governo ad accettare quei postulati. .. » (11 gennaio 1920:.). Il 1 Fascio ferrovieri di Roma « denunzia le sperequazioni sancite dal Governo... delibera di sostenere- con tutti i mezzi le proteste e gli interessi degli organizzati» (Popolo d'Italia, 14 gennaio). !Scoppiato lo sciopero, i :Fasci Milanesi ,<< riconoscono nel complesso la legittimità delle richieste della massa, ma deplorano lo sciopero in considerazione del momento delicatissimo» (trattative per Fiume). iE 1 Cesare Rossi spiega -che il fascismo è divenuto contrario agli scioperi soprattutto perché « la classe lavoratrice si iè legata al partito socialista» (17-22 gennaio 1920), cioè per ra.gioni di bottega. Ma l'Uniòrie Italiana del Lavoro 1 , amica dei fascisti, appoggia lo sciopero ( 16 gennaio) e ,Agostino L.anzillo ·2 , candidato fascista nel listone e ras di tutte le C'alabrie, chiedeva a gran voce « le ferrovie ai ferrovieri » e soggiungeva: « Dob1 L'Unione Italiana del Lavoro, a tendenza nazional-fascista, fu fondata nel -1918 dall'ex dndacalista rivoluzionario Rossòni .. Ad ~ssa si deve, nel 1919, l'occupazione degli atabilimenti Dalmine (&rgamo), al,)pogg_1ata.dal Popolo d'Italia, e altre iniziative di carattere demagogico. Dalle sue file uscirono 1 maggiori quadri del futuro " sindacalismo » fascista. . 2 A~ostino Lanzillo, già sindacalista rivoluzionario., organizzatore dei sindacati fascisti. Nel 1919 fu tra i piu accesi fautori del passaggio all'industria privata della gestione dei servizi pubblici. Nello stesso anno, & Milano, f_u C'andidato nella lista presentata dai fascisti. 147 'blioteca Gino.Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==