del febbraio, altro è quello del settembre 1919, che allargava maggiormente i cordoni dell'amnistia. Crede però il sofista ·ce l'atteggiamento del Popolo d'Italia, cioè del giornale di Mussolini, dei produttori e dei combattenti, sia stato diverso rispetto a codesto secondo decreto, pol divenuto titolo d'infamia? Affatto, affatto! Il titolo col quale il Popolo d'Italia del 3 settembre annunciava il nuovo decreto è simile: La nuova amnistia per i reati militari. L'esclusione dei vili passati al nemico, e piu oltre non vi appone che una protesta, perché vi sono inclusi. .. gli scioperanti del 20.:21 luglio. ,E il giorno seguente, a mente piu fredda, e a considerazione piu maturata, il .giornale commenta: I(< Data l'ampiezza dell'amnistia, non ~ utile trattenerci sui s_ingoli casi. Il concetto che ha .informato i decreti è stato quello di raggiungere la pacirficazione sociale senza menomare i diritti e i doveri di conservazione della Patria. Sono stati esclusi dal beneficio i vili passati al nemico, i contravventori alle leggi annonarie. Vale a dire che il Governo ha tenuto presente che la nazione può essere tradita in due modi: dis~rtando il proprio posto di combattimento, od .affamandola )>. ;Segue quinài una filippica contro gli affamatori, proprio tal quale avrebbe fatto un bolscevico, e quindi: « c·oncludendo: l'amnistia .tè condizionata ... Ciò per t disertori all'interno che non possono lagnarsi per il loro trattamento. Altri rilievi nbn ,è il caso di fare», tranne il lamento che vi sia compreso anche •« il vilissimo Fassina » di Milano. (C.fr. Popolo d'Italia, 4 settembre 1919). ,Nulla piu, nulla meno. 1 Nei _,giorni seguenti, grandi adunate dei Fasci; ma senza proteste e senza accenni all'amnistia, tranquillamente accolta.. So~o dopo due o tre anni essa è divenuta un comodo pretesto a violenza e un demagogico bersaglio di .fulmini e saette. Come si spiega? Attendiamo risposta. 143 ibliotecç:1Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==