Giacomo Matteotti contro il fascismo

Scioperi e caro viveri * Abbiamo l'.~ltro ieri riscontrate le violenze denunciate dal giornale fascista nel primo trimestre del 1919, e dimostrato che erano inesistenti o appoggiate quasi tutte dallo stesso giornale fascista il Popolo dJItalia. ,Continuiamo a vedere oggi il periodo che arriva fino· al 31 agosto. I delitti attribuiti ai sovversivi sono di tre categorie .. Prima: scioperi: tramvieri e secondari) metallurgici, camerieri, maestri tra il maggio e il giugno; e metallurgici ancora· nel luglio 1919. IE'bbene, manco a farlo apposta, quasi tutti quegli scioperi ebbero l'appoggio di elementi- .fascisti. Il primo aprile il Popolo d'It'alia appoggia lo sciopero dei lavoranti indumenti militari a 'T'orino; il 3 aprile l'·Unione Sindacale 1 , appogigiata dai fascisti, conduce lo sciopero delle maglieriste e dei ceramisti· a Milano. Il 20 aprile lo stesso giornale appoggia lo sciopero di Bergamo,· e non si oppone a quello dei capitecnici. Il 4 maggio proprio U gior- . nale di ,Mussolini scriveva, a proposito dello sciopero dei secondari, che oggi è indicato come delitto sovversivo, le seguenti parole: ,« Convinti che ,gli scioperanti hanno ragione, promettiamo loro il nostro disinteressato appoggio ... !Noi deploriamo altamente, e ci meravigliamo che il Ministro Bo1.Lominon sia .andato incontro a questa massa 'imponente di ferrovieri ». * Articolo pub1::>licato ne La Giustizia del 12 febbraio 1924 con il titolo: P'ro'P'f'io nel 1919. Mussolini e i moti clel caro-viveri. 1 D'Unione :Sindacale Italiana nacque nel 1912, ad iniziativa dei sindacalisti rivohiziona.ri, in opposizione alla Confederazione Generale del Lavoro, di cui f ssi :-,vversavano l'orientamento. Essa non rappresentò, allora, che 1ma Eparuta 1ninoranza nel movimento operaio itali~·1!o, n~ le .,~ue posiz_ion1 1n_igliorar.ono col passaggio .di !ll<?lti dei suoi dirigenti all inteTTent1smo. Nel .primo dopoguerra si distinse per la demagogia di molte sue posizioni. I suoi quadri, tranne poche eccezioni, furono assorbiti dal « sindacalismo » fascista. B 'bl. 138 I IO 2 inQ Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==