Giacomo Matteotti contro il fascismo

Alcoolismo - Il 12 settembre 1923 è annunciato da un comunicato ufficiale che il Consiglio dei Ministri per combattere l'alcoolismo, ha approvato un decreto col quale « è fissata l'ora di chiusura degli esercizi pubblici alle ore 2:! d'inverno e alle 23 d'estate, e l'ora d'apertura alle 10 del mattino». Gli esercenti si lagnano e si agitano. Il 23 ottobre 1923 è emanata una circolare con la quale la disposizione- del decreto è di fatto annullata « delegando ai Prefetti delle singole pr9vincie la facoltà di spostare l'orario di chiusura, tenuto conto dell'importanza della città e del movimento dei forestieri». Gioco d'azzardo - 1 11 29 novembre 1922 il !Sottosegretario agli Interni affermava in Senato: 1 « È impossibile in1~ pedire che si giuochi... si stanno studiando provvedimenti adatti a poter accordare concessioni per case da gioco... Il progetto che dovrà essere sottoposto alla ifirn1a di :S. 'M. il Re1 si trova in questo momento allo studio». Dopo due mesi, la stampa u:fificiosa comunica che l'in .. tenzione del Governo è perfettamente contraria a quella dicbiarata e che i giuochi saranno tutti proibiti. Raccomandazioni - .Alla fine del 1922 i Ministri inviavano ai deputati una circolare con la quale li invitano a desistere dalla presentazione dl qualsiasi raccomandazione privata . .Dopo 1neno di un anno, le lettere di raccomandazioni e le risposte riprendono in pieno, per quanto limitate solo a certi deputati; e appaiono comunicati sul tipo del seguente: 29 agosto 1923: l'uflficio 1S,tampa del ,Partito fas~ista di Aquila comunica che « in seguito al valido interessamento di i8. E. Alessandro Bardi, l'on. ,Mussolini ha disposto che sia sospeso l'ordinato smontaggio dell'oflficina annessa al C'alzaturificio di .Alquila già chiuso»! [ ... ] 133 iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==