Giacomo Matteotti contro il fascismo

gravità nei riguardi dell'ordine pubblico da chiedere parti· colari misure di pubblica sicurezza ... » ( decreto 9 novem4 ·bre 1923). Frattamaggiore (Napoli): •« ... A causa dell'atteggiamento assunto dalla civica amministrazione la quale, preoccupata dell'affermarsi delle correnti politiche nazionali, ha iniziato contro gli avversari tutto un sistema di persecuzioni e di rappresaglie che ha fortemente eccitato la parte migliore della popolaizione ... » ( decreto· 15 novembre 1923). . Roma: '« iPer fare con calma e obbiettività lo studio delle ' condizioni del Comune d~ Roma, è sembrato necessario eliminare l'attuale amministrazione elettiva, che del resto era in crisi » (comunicato ufif\cioso 1 ° mar.zo 1922) . ·E dopo 9 mesi: ·« Il ,Consiglio dei Ministri stabilisce di prorogare per altri 12 mesi i poteri del Commissario di Roma» (comuni• cato ufficioso 30 novembre 1923). E come ultima manifestazione del rispetto del Governo verso le autonomie locali, col decreto 24 settembre 1923, in deroga all'art. 324 l. c. p. ,è data facoltà al •Governo di conferi re ai 1Commissari e alle ·Commissioni di Comuni e provincie, i poteri dei rispettiui ,Consigli! Circoscrizioni Pernno nelle Circoscrizioni locali, e contro l'articolo 74 dello l~tatuto e gli art. 118 e seguenti della legge c. p., è intervenuto il potere esecutivo fascista ... ,A Milano interviene personalmente ·1 C1 apo del Governo Mussolini .per in1porre l'aggregazione di 11 Comuni vicini, _senza interpellare le rjspettive Amministrazioni aumentando da 80 a 9-1 i consiglieri comunali, chiamando a farne parte persone nominate ·con decreto reale! (r. d. 2 settembre 1923, n. 1912). A .Portomaurizio e .Qneglia, mentre avevano. deliberato di riunirsi 4 Comuni, il r. d. 21 ottobre 1923,-n. 33'60, impone . 129 lioteca ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==