Giacomo Matteotti contro il fascismo

S. Dorligo della Valle ('Trento): « ... iPer avere gli amministratori svolto propaganda antinazionaìe ostacolando l'opera delle autorità politiche ... » ( decreto 2 settembre 1923). S. Domenica Vittoria ('Messina): I{<.. :venuto meno il consenso della popolazione orientata verso le nuove correnti politiche nazionali. .. » (decreto 10 settembre 1923). Montemonaco (Ascoli ,Piceno): « ... In seguito a diver- . genze circa i criteri nella gestione della civica azienda dell'amministrazione comunale ... » (decreto 24 settembre 1923). Codevilla (!Pavia): « ... Per contrasti di partito e rincrudimento delle competizioni locali con grave e continuo pericolo per l'ordine pubblico ... » (decreto 7 ottobre 1923). Forno di Zoldo (Belluno): « ... JJer il contegno settario ed avverso alle leggi e alle istituzioni vi.genti, tenuto dal Sindaco ... » ( decreto 7 ottobre 1923.). Poirino (Torino): « ... Per cattiva an1ministrazione e per il mutato orientamento della pubblica opinione ... ». Bergamo. « ... iPer le dimissioni date dalla maggioranza dei consiglieri comunali a causa del mutato orientamento . politico ... » (decreto 13 ottobre 1923). Ceprano (Roma): 1 « ... Per il n1alcontento manifestato a causa dei sistemi seguiti nella gestione e per effetto del profondo muta1nento dell'orientan1ento politico della popolazione ... » ( decreto 15 ottobre 1923). Milazzo (1Messina): « ... Per cattivo funzionamento e mutato orientamento della pubblica opinione che culminò con l'invasione della sede municipale ... » ( decreto 15 ottobre 1923-). Ali Marina (Messina): i<<•• .!Per il profondo mutamento veriificatosi nell'orientamento politico della popolazione in seguito ai recenti eventi nazionali. .. » _(decreto 21 ottobre 1923). Assemini (C'agliari): 1« .. .1Si è gradualmente manifestata una vivissima agitazione che, con l'affermarsi nella popolazione di un nuovo orientamento politico, ha assunto tale 128 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==