Giacomo Matteotti contro il fascismo

gravi perturbamenti nell'ordine pubblico e l'occupazione della sede municipale ... » ( decreto 25 maggio 1923). Palmarriontechiaro (1GirgentiJ): I{<••• L'azione partigiana e deficiente svolta dall'Amministrazione ha provocato un vivissimo fermento nella cittadinanza, che ha culminato neH'occupazione violenta della sede municipale ... Anche per ragioni di ordine pubblico si rende necessario ... » (decreto 6 giugno 1923). Vezza et' Alba (Cuneo:): ·«... Contro l" Amministrazione si è manifestata una vivace opposizione, che è andata aumentando per atti compiuti a danno di impiegati municipali. Il malcontento si è accentuato in seguito all'aumento del carico tributario, che determinò sensibili ripercussioni nell'ordine pubblico, culminanti nell'occupazione violenta della sede municipale ... » ( decreto 27 giugno 1923). Salcano (Udine): 1«•. JL'Amministrazione composta di tendenze politiche antinazionali, non soltanto per il mutato orientamento dell'opinione pubblica, non si sente piu la fiducia della cittadinanza, si è mostrata impari al suo compitò ed ai suoi doveri. .. » ( decreto 27 giugno 1923). T·ufino (,Caserta): « ... L'Amministrazione ha pro.vocato con la sua azione numerose denuncie e gravi incidenti culminanti nell'occupazione della sede municipale compiuta dagli avversari. .. » (decreto 7 luglio 1923).· Pozzuoli (/Napoli): ·«... Per cattiva amministrazione e atti di favoritismo si è verificato verso gli amministratori grave malcontento che, -accentuatosi dopo gli ultimi avvenimenti politici, ha detern1inato nel C'omune una situazione estremamente grave e preoccupante, di cui è indice la manifestazione durante la quale veniva occupata la sede comunale ... » (decreto 7 luglio 192~). Levico ('Trento): ·«... iPerché resistendo all'azione delle autorità politiche si è costantemente insplrata a sentimenti antinazionali ... » ( decreto 20 agosto 1923). I blioteca Gino Bianco 1-27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==