Giacomo Matteotti contro il fascismo

Spaccaforno (:Siracusa): « ... Il malcontento della popolazione è andato man mano accentuandosi fino a culminare nell'occupazione violenta della sede municipale ..: In seguito a tali avvenimenti, gli amministratori hanno presentato le dimissioni. .. » ( decreto 13 febbraio) .. Biancav'illa (1C:atania): ·« .. A causa dei dissensi esistenti - nei partiti locali, lo sgoverno ·degli interessi degli enti ad opera dell'Amministrazione, che non rispecchiava la volontà della maggioranza, provocò un movimento di reazione ohe culminò nella occupazione violenta della sede. È da temere che la convocazione del 1Consiglio possa esser la causa della provocazione di conflitti. .. » ( decreto 6 marzo 1923). Adernò. (Catania): ·«.. :L'azione spiegata dalla civica antn1inistrazione ha deter1ninato un vivo malcontento che, aggravando progressivamente le sue manifestazioni, ha culn)inato nell'occupazione della sede municipale da parte di elementi di opposizione dell'amministrazione stessa ... » (decreto 16 marzo 1923). Iglesias (Cagli.ari): « ... In seguito a vivaci ostili manifestazioni e all'occupazione della sede municipale da parte di partiti avversi all'Amministrazione, questa ha abbandonato il governo dell'azienda ed il Prefetto ha provveduto ad. assicurare provvisoriamente la continuità dei servizi a mezzo di un ,Commissario ... » ( decreto 5 aprile 1923). Busto Arsizio (Milano): 1 « ... :Per aver ispirato i suoi atti a rfinalità di partito, provocando vive opposizioni ed infine l'invasione della sede municipale ... » ( decreto 10 aprile). Castelfiume (Aquila): «·.. :Altre irregolarità ed infine gravi motivi di ordine pubblico, provocarono dimostrazioni che culminarono il 21 novembre con l'invasione del Municipio ... » ( decreto 10 aprile 1923). Vico di Pantano (Caserta): 1«.... Contro l'Amministrazione comunale si è andata formando una vivace opposizione che ha eccitato gli animi dei partiti locali fino a determinare 126 Bibliot l"a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==