c·o1 1 Governo fascista l'eccezionale è divenuto normale. Le proroghe a sei mesi sono divenute apituali e, in aperta violazione della legge, si arriva a un anno e piu; con Roma anzi fino a 22 mesi di C'ommissario Regio! Motivi di sciogliment'o 1Mentre la legge consente lo scioglimento dei Consigli solo per gravi 1notivi di ordine pubblico, e per violazioni di legge, il Governo fascista scioglie i Consigli· semplicemente perché non sono fascisti o non graditi ai fascisti locali. E l'ordine pubblico viene tutelato non con la punizione di coloro che, armata mano, assalgono o minacciano i Municipi, n1a cacciando i legittimi amministratori che resistono. La cosa risulta dalle stesse motivazioni ufficiali che precedono il decreto firmato dal Re, e in penfetta contraddizione con le dichiarazioni Mussolini del 3 novembre 1922 («Ho dato ordine ai Prefetti di respingere le dimissioni delle Amministrazioni comunali, perché tale imposizione è fra l'altro un eroisrno da sesta giornata parodistico e inconcludente »). Esempi: Podenzana (Massa Carrara): « ... Il Consiglio non ha piu tenuta alcuna adunanza e la Giunta è riuscita a tenerne una ma fuori della .sede del Municipio... sopraggiunti gli avvenimenti dell'agosto scorso... lo stato di viva agitazione... crea altri maggiori ostacoli al reinsediamento del-. l'Amministrazione... che, qualora avvenisse, potrebbe esser causa di nuovi perturbamenti... per ragioni di ordine pubblico ... ecc.» (decreto 3 novembre 1922). Bertinoro (Forli): « ... In seguito agli avvenimenti politici ~ a causa del mutato atteggiamento dell'opinione pubblica e della occupazione del Municipio ... » ( decreto 8 gen-• naio 1923). 124 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==