gli iÌ1segnanti sono state svuotate del "loro contenuto pratico, e tutti sono sottoposti, dopo 30 anni di lotte, alrarbitrio del Potere C1 entrale e per esso della burocrazia e del Ministro. Per finire: riproduciamo un . comunicato ufficiale del Consigli.o dei Minjstri in data 5 marzo 19-23: .« In virtu del decreto. oggi approvato è coragq.iosamente (!!,) sospesa lç, pubblicaZ,ione del Vocabolario della Crusca che rappresenta una illustre quanto inutile fatica ... Un'enormità culturaie e finanziaria! ». ,I [ A que-sto punto l'Autore, prendendo in esame la politica estera del fascismo 1 , tratta della questione della Ruhr e dell'occupazione , di Corfu (paragrafo XII)]. XIII. ORDINAMENTI MILITARI [...] ,Con l'ultima legislazione ,fascista l'esercito conta una classe e mezza di leva, cioè uomini circa 300.000; la milizia volontaria circa 200.000; i carabinieri circa 67.000; le guardie di finanza circa 30.000. iL' or.ganico ufficiali e sottufficiali era - di 46.700 avanti guerra; ora sarà di 68.700. In tal modo lo 1Stato fascista conta di avere rimesso il debito in oro dell'1A1nerica, conforme le dichiarazioni dell'Ambasciatore americano Washburn Child: ·« Perché deve l'America porre un dollaro nella mano destra di uno che si serve poi dell.a sinistra per spendere il danaro in armamenti?» (INev.r-York,28 novembre 1923) 2 1 Argomenti di i,olitica estera erano stati trattati da Matteotti negli articoli: Contro la nuova violenza, in La ,Giustizia, Milano, 11 g-ennaio 1923 j L'Italia nel contrasto delle ripa1·azioni, in Critica sociale, Milano, lo-31 marzo 1923; Debiti e riparazioni, in La Giustizia, Milano, 30 maggio 1923; Insegaamenti tedeschi, ibidem, 31 ottobre 1923. 2 Nella prima parte rii questo paragrafo l'Autore denuncia l'accentuazione da parte del Governo fascista delle forme dell'esercito permanente e le maggiori spese da essa determinate. lioteca Gino Bianco 115
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==