Coll'imposizione dell'.insegnamento religioso cattolico 1 neJle scuole elementari (regio decreto 1° ot\obre 1923, n. 2185) e di una filosofia di :Stato nelle secondarie (vedi nuovi programmi regio decreto 14 ottobre 19.23, n. 234·5), e col giuramento politico imposto a tutti gli insegnanti, anche universitari, la scuola di ogni grado ha perduta completamente la " sua laicità (regio decreto 30 settembre 1923, n. 2102). ,Coll'abolizione di tutte le rappresentanze elettive e colla perdita di tutte le garanzie giuridiche, le organizzazioni de1 L'articolo .3 del_ r. d. 1° -ottobre 1923 dice: « A fondamento e coronamento della 1struzi~ne f.•l~~entare in ogni suo grado è posto l'inseg'!}~mento del_la dottrina er1st.1ana secondo la forma ricevuta nella tradi~10ne cat~ohca... Per l'idon?.ità ad imf artire l'istruzione religiosa cosi dei maestri come delle altre persone i R .. Provveditore agli Studi si atterrà al conforme parere della competente Autorità Ecclesiastica ». L'opinione del Ministro Gentile sulla scuola confessionale era la seguente ... prima del fascismo: « .Scuola confessionale è quella in cui si forma lo spirito confessio~a.le,. add~t~o cioè a UJla cer-ta reFgione positiva:. e come queste rehg10n1 positive son -I-ante e tutte s1 escludono a vicenda, la scuola confessionale ipromu:)ve la formazione di uno spirito particolare per cui la vita, e tutta la ~vita, deve essere concepita in un modo affatto · speciale, incompatibile con tutti gli altri modi 1n cui essa sarà concepita da ogni altro spirito éducato in scuole d'altre confessioni. La scuola è insegnamento d1 verità e di giustizia una per tutti; o che dovrebbe essere una per tutti· la ~ouola per sua natura, affratella, unifica gli spiriti dirozzandoli-l Ìiberandoli dalle sofferenze individuali, e sollevan~ doli all'aer puro ctella scienza e del bene universale. La scuola confessionale invece dirozza le .1nime investendole di nuova durezza... toglie la fede, connaturata allo spirito umano agli occhi dell'alunno in due parti, l'una degli eletti, l'altra dei reprobi ... Invece qell'affratellamento, la divisione, invece della collaborazione l'intolleranza! « L'intoileranza anti-umana è pertanto iquella coltivata nella scuola confessionale: l'intolleranza che rende imposs1.bile quell'ideale unità umana a cui pur la religione con assunto ad essa contraddittorio, aspira ... « Quindi un altro difetto anohe piu grave della intolleranza.: la renitenza instintiva al libero svolgi-mento del pensiero scientifico nel piu largo senso ... cc E c'è un difetto piu profondo e piu radicale; la scuola dominata dallo spirito religioso è s;:cuola eteronoma, è scuola che tende a privare lo spirito del senso della propria signoria, e quindi della propria responsabilità, non solo morale ma anclie _ intellettuale... Lo spinto religioso è, da questo lato, artticivile, perohè anti-etico, e, in genere, anti-spirituale. cc Per questo verso bisogna dire ohe la scuola confessionale non è scuola, anzi negazione della scuola >> (ofr. Gentile, Relaz. al Congresso 1907, in EclucazifJ"1,e e scuola laica, Firenze, 1922). (Nota dell'Autore). B·b1· t 114 G. s· , 10eca ,no 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==